Il Club dei Volterriani: Il Volterriano Nr.10, 2010
Antonio Steiner, Fabrizio Pini, Martin J. Gander Cicli e catene (Abstract. We present the solution of classical cycles and chains for the two
population case, and we derive the conditions for coexistence of the two populations. We then give for any
number of populations two examples of more refined models which also lead to coexistence and can be reduced to
linear differential equations. Of particular interest is the catalytic chain presented at the end, which has a
closed form solution of coexistent populations despite the fact that the populations do not have any autonomous
growth.)
Antonio Steiner, Fabrizio Pini, Martin J. Gander La lotta per la vita (Abstract. Il lavoro inizia con una deduzione molto semplice e diretta delle
soluzioni di sistemi Darwiniani sia classici sia muniti di diluizione specifica, passando poi allo studio
della selezione delle specie in presenza di autocatalisi. Nel caso classico una risoluzione esplicita delle
equazioni per più di due popolazioni non è possibile e già in tal caso si è costretti a distinguere fra
autocatalisi debole e forte. Ciò non è il caso per due modelli più raffinati presentati in seguito.)
David Speiser Il fisico Leonhard Euler (Abstract. Questo contributo del professore emerito David Speiser è l'elaborazione
delle conferenze che egli ha tenuto il 23 agosto e il 24 agosto 2007 presso il Liceo cantonale di Bellinzona,
nell'ambito del convegno Matematica e fisica con Eulero, a 300 anni dalla sua nascita, organizzato dalla
Commissione di Matematica della Svizzera Italiana.)
Umberto Bottazzini Euler e l'analisi degli infiniti (Abstract. Questo contributo del professor Umberto Bottazzini è l'elaborazione delle
conferenze che egli ha tenuto il 23 agosto e il 24 agosto 2007 presso il Liceo cantonale di Bellinzona,
nell'ambito del convegno Matematica e fisica con Eulero, a 300 anni dalla sua nascita, organizzato dalla
Commissione di Matematica della Svizzera Italiana.)
Commissione di Matematica della Svizzera Italiana Delle quantità trascendenti derivanti dal cerchio (Abstract. In questo articolo è presentata la traduzione dal latino del capitolo VIII
del tomo Introductio analysin infinitorum di Eulero (tale tomo è catalogato con E101). Non si tratta di una
traduzione parola per parola ma di una presentazione con commenti e note, pensata per essere fruibile anche
da allievi liceali.
)
Commissione di Matematica della Svizzera Italiana Eulero e il calcolo di pi greco (Abstract. Nel capitolo VIII dell'Introductio analysin infinitorum, ai paragrafi
141 e 142, Eulero ha esposto le difficoltà che derivano dall'uso tradizionale della serie dell'arcotangente per la
determinazione di pi greco e suggerito uno stratagemma per evitarle. In questo documento, catalogato come E809 e
intitolato Series maxime idoneae pro circuli quadratura proxime invenienda, Eulero spiega per esteso le sue
riserve e illustra con un certo qual vanto le sue proposte di miglioramento.
)
Emanuele Dotto, Fabrizio Pini Le isometrie e la relatività ristretta (Abstract. Questo testo prende lo spunto da quattro lavori di maturità di matematica
svolti al Liceo cantonale di Mendrisio nel 2005, in occasione dell'anno della fisica, sotto la guida di F. Pini,
da (in ordine alfabetico) Marco Battaglia, Joris Bressan, Alberto Bullani, Patrik Kuehn, Mohan Rusconi, Elia
Schneider, Francesco Solcà, Igor Torriani. L'intento era di mostrare alcune differenze sostanziali fra meccanica
classica e relatività ristretta, con un approccio più matematico di quanto non sia in generale possibile fare
con studenti liceali. La sintesi è stata curata da Emanuele Dotto, ex-studente del Liceo di Mendrisio e
da F. Pini.)