Indicazioni pratiche per gli esami di maturità

 

 

I. ESAMI SCRITTI

 

 

1. Durata

 

Gli esami scritti di italiano e matematica hanno la durata di 4 ore; tutti gli altri di 3 ore. Si svolgono di regola a partire dalle 8.00 nei giorni stabiliti dall'apposita risoluzione dipartimentale.

Il docente sorvegliante è responsabile del rispetto di questo tempo massimo, che non deve essere superato in nessun caso.

Se un allievo è assente all'inizio dell'esame, il docente deve avvertire immediatamente la Direzione.

 

 

2. Aule

 

Le aule per gli esami scritti saranno indicate all'albo. Se per lo svolgimento di un esame è previsto che una classe venga suddivisa in due o più gruppi, gli allievi sono tenuti ad occupare le aule loro assegnate dal docente di materia.

 

 

3. Fogli

 

Gli allievi useranno solo i fogli timbrati che saranno distribuiti all’inizio di ogni esame:

- fogli singoli per la minuta;

- fogli doppi per la bella copia.

Alla fine del lavoro, gli allievi devono riconsegnare:

- il lavoro a bella copia;

- i fogli usati per la minuta;

- i fogli ricevuti con il tema dell'esame.

Ognuno di questi fogli deve portare il nome del candidato.

 

Ai fini della valutazione solo la bella copia farà stato e non potranno essere invocate parti di esame non ricopiate. Il testo in bella copia deve, in ogni caso, essere scritto con penna stilografica o a sfera (biro).

 

 

4. Sussidi ammessi all'esame

 

ITALIANO         :       vocabolario, vocabolario dei sinonimi, griglie analisi del racconto e poesia.

MATEMATICA:       Formulaires et tables numériques della “Commission romande de

                                    mathématiques”.

                                    Inoltre:

                                    a) per le classi 4B e 4C: calcolatrice personale TI-92 con relativo manuale;

b) per le altre classi: calcolatrice numerica non programmabile e priva di display grafico.

LINGUA 2

TEDESCO           :       per la seconda e per la terza parte dell’esame: vocabolario bilingue e grammatica personali.

FRANCESE        :       vocabolario monolingue personale.

OS

LATINO              :       nessun sussidio.

TEDESCO           :       per la seconda e per la terza parte dell’esame: vocabolario bilingue e grammatica personali.

FRANCESE        :       vocabolario monolingue personale.

INGLESE            :       vocabolario monolingue per l’ultima parte dell’esame (composition).

SPAGNOLO       :       vocabolario bilingue personale.

BIC                      :       per la seconda parte dell’esame: schede riassuntive personali di BIC, libro di testo di biologia e di chimica, calcolatrice, Formulaires et tables numériques della “Commission romande de mathématiques”.

FAM                    :       libri di testo, dispense distribuite dai docenti, appunti personali, Formulaires

                                    et tables numériques della “Commission romande de mathématiques",

                                    calcolatrice personale TI-92.

ECONOMIA E          

DIRITTO             :       Codice civile svizzero, Codice penale svizzero, Codice delle obbligazioni,

                                    Costituzione federale, non annotati né postillati, calcolatrice non

                                    programmabile.

SCIENZE UMANE

STORIA              :       nessun sussidio.

GEOGRAFIA      :       Atlante mondiale svizzero personale.

 

N.B.: per italiano, per inglese  e per economia e diritto in assenza di indicazioni sui sussidi si sono riprodotte quelle dell’edizione 2003.

 

 

5. Divieti

 

-          Per tutta la durata dell'esame non è consentito uscire dall'aula.

-          È vietato presentarsi agli esami con il telefono cellulare, con palmari o con agende elettroniche.

-          L'uso dei sussidi ammessi è strettamente individuale. Non saranno tollerati scambi tra gli allievi, né accettati ricorsi in merito.

-          Lo scambio di fogli ed ogni tentativo di copiatura potranno comportare l'annullamento dell'esame.

 

I docenti sorveglianti sono tenuti ad essere molto rigorosi anche su questo punto ed a presentare un rapporto scritto in direzione, accompagnato dai documenti del caso, per ogni irregolarità riscontrata.

 

 

 

 

II. ESAMI ORALI

 

 

1. Durata

 

L'esame orale dura 15 minuti per ogni allievo.

 

 

2. Modalità dell'esame

 

Le modalità dell'esame sono stabilite dal docente responsabile (cfr. il fascicolo Disposizioni concernenti gli esami di maturità). Valgono comunque le disposizioni seguenti:

-         l'esame è in ogni caso una prova individuale destinata ad accertare i risultati valutabili di ogni singolo allievo;

-         la prova orale è condotta dal docente; il commissario d'esame deve limitare i suoi interventi al suo specifico ruolo;

-         sia il docente sia il commissario sono invitati a tenere delle annotazioni circa le domande e la qualità delle risposte. Queste annotazioni tuttavia non costituiscono un "verbale" ufficiale: possono servire come promemoria in caso di contestazioni, ma non potranno essere consultate né dagli allievi né dai loro rappresentanti legali.

(Cfr. verbale del Collegio dei direttori SMS, 10 febbraio 1988).

 

 

3. Turni

 

Gli allievi devono rispettare rigorosamente il turno d'entrata all'esame concordato con il docente.

Essi sono tenuti ad essere presenti con un  certo anticipo rispetto all'orario previsto per il loro esame.

 

 

III. COMUNICAZIONE DELLE NOTE

 

1. Solo in sede di esame orale, e non prima, il docente potrà, se richiesto dall’allievo, dare indicazioni (approssimative) circa l'andamento dell'esame scritto. La nota d'esame e la nota di maturità non  possono essere comunicate agli allievi.

 

2. Alla fine degli esami orali, il docente responsabile consegnerà in Direzione sia gli elaborati scritti sia il formulario con le note (quest'ultimo firmato dal docente e dal commissario d'esame).

 

3. I risultati finali saranno resi noti sabato 26 giugno 2004 al termine della cerimonia di chiusura (inizio ore 16.00), previa esposizione all'albo dell'elenco dei promossi. Il docente di classe distribuirà le pagelle, mentre gli attestati di maturità verranno inviati a domicilio entro i primi giorni di luglio.

 

 

Mendrisio, 14 maggio 2004                                                    Il Consiglio di direzione