Le Disposizioni concernenti gli esami di maturità contenute nel presente fascicolo si fondano sulle seguenti basi legali:
artt. 5, 14, 15 dell'Ordinanza del Consiglio federale/Regolamento della Conferenza dei direttori cantonali della
pubblica educazione del 16 gennaio/15 febbraio 1995;
artt. 47-51, 70 del Regolamento di applicazione della legge sulle scuole medie superiori del 22 settembre 1987;
art. 54 del Regolamento degli studi liceali del 24 giugno 1997;
risoluzione della Divisione della scuola no. 00.479 del 19 settembre 2000;
Piano degli studi liceali del 6 novembre 2001;
Piano degli studi del Liceo di Mendrisio (in corso di stampa).
Gestione degli esami
Gli esami di maturità sono gestiti, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti federali e cantonali, a livello dei singoli
istituti (nella fattispecie, dal Liceo di Mendrisio). I temi d'esame e i sussidi didattici sono concordati dai docenti
delle classi terminali della sede e approvati dall'esperto di materia.
Materie d'esame
Sono oggetto d'esame (scritto e orale) le seguenti cinque materie:
italiano;
la seconda lingua scelta dall'allievo: francese o tedesco;
matematica;
scienze umane;
l'opzione specifica scelta dall'allievo fra: latino; greco; tedesco; francese; inglese; spa-gnolo; fisica e applicazioni della matematica; biologia e chimica; economia e diritto.
Durata
L'esame scritto dura 4 ore per l'italiano e la matematica, 3 ore per le altre materie.
L'esame orale consiste in un'interrogazione condotta dal docente (dai docenti) della classe con l'assistenza di un esperto
della materia. Esso dura circa 15 minuti per allievo, eventualmente preceduti, a seconda delle materie, da un analogo tempo
di preparazione. Sono possibili esami orali di gruppo, di durata proporzionalmente adeguata. La scelta tra esame
individuale ed esame di gruppo, ove previsto, spetta al singolo allievo.
Valutazione
Le note dell'esame scritto e dell'esame orale sono espresse in punti interi o in mezzi punti. La nota dell'esame di
maturità, pure espressa in punti interi o in mezzi punti, è concordata tra gli esaminatori (in caso di disaccordo
decide l'esperto); fanno eccezione le disposizioni particolari per l'esame di scienze umane.
La nota di maturità delle materie con esame è la media aritmetica, arrotondata al quarto di punto superiore se la sua parte
decimale è 0.25 o 0.75, tra la nota di fine anno (assegnata secondo i disposti dell'art. 48 del Regolamento degli studi
liceali) e la nota dell'esame.
DISCIPLINE FONDAMENTALI
ITALIANO
Obiettivi
L'esame di maturità verifica le competenze di seguito elencate.
Capacità
La capacità di produrre un commento ad un testo letterario, dopo averlo analizzato, facendo uso di appropriati
strumenti metodologici e mettendo in atto strategie di lettura e contestualizzazione adeguate;
la capacità di comprendere testi non letterari, anche complessi da un punto di vi-sta concettuale e linguistico, per
sviluppare successivamente considerazioni personali che sostengano o confutino le argomentazioni offerte dal testo;
la capacità di esprimersi, sia oralmente sia per iscritto, ad un livello di comples-sità adeguato alla materia
affrontata.
Organizzazione Esame scritto
L'esame scritto, della durata di quattro ore, consiste nell'analisi e nel commento di un testo letterario, in prosa o in
poesia, oppure, a scelta dell'allievo, nella produzione di un testo a partire dalla comprensione di un brano
sufficientemente articolato, offerto allo studente quale spunto per un'interpretazione e per una riflessione personale.
La scelta dovrà avvenire di regola fra quattro proposte, due di tipo specificamente lette-rario e due di diverso interesse
culturale, eventualmente corredate di alcune indicazioni orientative. Eventuali modifiche nel numero delle proposte
dovranno tuttavia salvaguardare l'equilibrio fra quelle di tipo specificamente letterario e quelle di diverso interesse
culturale.
Sussidi: sono ammessi il vocabolario della lingua italiana e il vocabolario dei sinonimi.
Esame orale
L'esame orale ha una durata di circa 15 minuti e consiste in un'interrogazione su due testi di diverso autore, scelti dal
docente all'interno della lista concordata da ciascun candidato e costituita da 20 testi di almeno 5 autori appartenenti a
epoche diverse (non più di due autori dello stesso secolo), con equa ripartizione fra poesia e prosa.
Di ciascun autore l'allievo dovrà conoscere:
i dati biografici essenziali (cronologia e coordinate geografico-culturali, esperienze, fatti rilevanti);
le opere principali, in correlazione con i generi praticati dall'autore.
Per quanto riguarda il testo, dovranno essere presi in considerazione i seguenti aspetti:
storia del testo (tempi di composizione, varie stesure, occasioni particolari, ecc.);
genere letterario cui il testo appartiene;
forma del testo (metrica, strutture, principi organizzativi);
comprensione approfondita del senso letterale;
temi e stile del brano esaminato.
Riguardo al contesto si richiede all'allievo di:
saper contestualizzare il brano nel quadro dell'opera;
essere a conoscenza delle situazioni culturali e/o storiche in cui il testo si inserisce e che ne spiegano meglio
l'origine e gli obiettivi che l'autore si prefiggeva.
Criteri di valutazione Esame scritto
La valutazione dell'esame scritto prenderà in considerazione i seguenti criteri:
la correttezza e la proprietà nell'uso della lingua;
la comprensione del testo;
la qualità dell'analisi e del commento del testo letterario;
la capacità di costruire un discorso critico, sostenendo o confutando in maniera coerente e pertinente le tesi
proposte dal testo scelto;
l'originalità e la ricchezza delle idee;
la capacità di attingere in modo critico alle proprie fonti di cultura e di fare gli opportuni collegamenti con
altre discipline.
Esame orale
La valutazione dell'esame orale prenderà in considerazione i seguenti criteri:
la proprietà, la precisione e la coerenza espressiva;
la comprensione del testo;
la qualità dell'analisi e del commento del testo letterario;
la capacità di attingere in modo critico alle proprie fonti di cultura e di fare gli opportuni collegamenti
con altre discipline;
la capacità di cogliere e utilizzare i suggerimenti offerti dal dialogo con gli esaminatori.
I criteri di valutazione, così come il tipo di lavoro richiesto per l'esame scritto e orale, dovranno ovviamente
essere familiari allo studente, perché già esplicitati e praticati nel corso del curricolo liceale, in modo particolare
durante l'ultimo anno.
FRANCESE (corso fondamentale)
Obiettivi
L'esame di maturità si propone di verificare le quattro capacità fondamentali: la comprensione scritta e orale e
l'espressione scritta e orale. Più precisamente esso si propone di verificare le capacità elencate qui di seguito.
Capacità
Riconoscere e definire le strutture testuali e l'interesse di un testo, individuarne e discuterne i temi principali;
rielaborare alcune conoscenze letterarie, culturali, storiche, in particolare con riferimento alle opere
preparate per l'esame orale;
esporre le proprie idee o esperienze in modo corretto e fluido;
usare correttamente le strutture morfosintattiche correnti e capire quelle meno comuni;
partecipare con spontaneità e naturalezza ad una conversazione in lingua corrente.
Organizzazione Esame scritto
L'esame, della durata di 3 ore, verte su un testo non conosciuto, il cui volume si situerà fra le 550 e le 800 parole. Il
testo sarà corredato da una dozzina di domande che verifi-cheranno la capacità di comprensione e di espressione personale.
Si andrà progressivamente dalle domande puntuali, legate strettamente alla comprensio-ne (e che possono richiedere anche
risposte relativamente brevi, purché articolate), a domande di più ampio respiro. Il volume complessivo delle risposte da
produrre dovrà situarsi intorno alle 350 parole.
Sussidi concessi: dizionario cartaceo monolingue personale.
Esame orale
L'esame orale ha la durata di 15 minuti, preceduti da altrettanti minuti di preparazione.
Esso si basa su di un passo di circa una pagina, scelto dall'esaminatore in una delle tre opere preparate dall'allievo.
Possono essere poste domande anche sulle altre due opere preparate.
Si chiederà al candidato di leggere una parte del testo, di situare il brano nell'opera, di presentarne i temi principali e
di rispondere alle domande dell'esaminatore.
Sussidi concessi: nessuno.
Criteri di valutazione Esame scritto
In generale si giudicheranno la qualità della comprensione del testo proposto, la corret-tezza, la fluidità
dell'espressione e il rispetto delle consegne date. Il punteggio accordato ad ogni domanda sarà indicato sul foglio
dell'allievo. Più precisamente:
per la comprensione si valuterà la capacità di cogliere gli elementi d'informa-zione e di individuare i temi
principali contenuti nel testo;
si valuterà la capacità di rispondere con pertinenza alle domande poste senza riprendere la formulazione originale
del testo (ad eccezione di eventuali brevi ci-tazioni);
per l'espressione si terrà conto della correttezza morfosintattica, della precisione nell'uso del lessico e delle
strutture linguistiche nonché della coerenza nell'impostazione del tema affrontato.
Esame orale
In generale si terrà conto della capacità di gestire il tempo a disposizione per presentare con spontaneità e chiarezza le
proprie osservazioni sul testo assegnato, nonché della capacità di adattarsi alla situazione, cogliendo gli eventuali
stimoli dell'esaminatore, partecipando così, con una certa naturalezza, alla conversazione in lingua corrente.
Più in particolare:
si giudicherà la conoscenza dell'opera letteraria (e, se necessario, delle altre due preparate):
trama, psicologia dei personaggi, temi, contesto storico;
organizzazione dell'esposizione, capacità di rilevare nel brano gli aspetti più significativi;
si valuterà la qualità dell'espressione:
chiarezza e fluidità della lettura;
correttezza morfosintattica e fonetica;
precisione lessicale;
fluidità e ricchezza sintattica;
capacità di correggere i propri errori, dando prova di saper portare a termine il proprio discorso.
TEDESCO (corso fondamentale)
Obiettivi
Si rinvia al documento cantonale Organizzazione degli esami di maturità nei Licei del Cantone Ticino, DIC,
settembre 2000, p. 13 s.
Organizzazione Esame scritto
L'esame scritto ha una durata complessiva di tre ore e si articola nelle tre parti seguenti:
Verifica della capacità di comprensione di un testo orale (Hörverstehen)
Le allieve/gli allievi assisteranno a una breve relazione, tenuta (oppure registrata su audio- o videocassetta)
da un insegnante di tedesco che non abbia classi di maturità. La relazione sarà chiaramente strutturata, riguarderà un
argomento di interesse comune, ma non sarà la lettura di un testo scritto.
Durante la relazione le allieve/gli allievi dovranno prendere appunti in forma più o meno organizzata, e quindi
schematici (Stichworte), dando risalto alla successione logica o cronologica del contenuto. Gli appunti saranno
in seguito riscritti in bella copia. Durata: la relazione durerà 15 minuti, il tempo per riscrivere gli appunti in bella copia sarà di 20 minuti. Al termine di questa prima parte dell'esame vi sarà una pausa di 10 minuti.
Verifica della capacità di comprensione di un testo scritto (Leseverstehen)
Le allieve/gli allievi dovranno leggere in modo approfondito un testo complesso dalla struttura ben articolata e
riguardante un argomento di attualità o di interesse culturale.
A seconda del tipo di testo scelto, le domande sul testo o il compito assegnato potranno riferirsi sia alle
informazioni, alle opinioni o ai temi principali in esso contenuti, sia alle tecniche argomentative utilizzate. Durata: 45 minuti.
Verifica della produzione scritta (Schreiben)
Saranno proposti tre temi a scelta: due di argomento non letterario, uguali per tutti, che potrebbero fare
riferimento al testo della seconda parte dell'esame (Leseverstehen); il terzo tema sarà di argomento letterario e
farà riferimento al programma svolto in classe o preparato individualmente.
A seconda dei temi proposti la redazione potrà riguardare commenti, composizioni, lettere, appelli, ecc. Durata: 100 minuti.
Esame orale
Durante il tempo di preparazione, l'allieva/allievo riceverà una consegna ben precisa che riguarderà almeno uno
dei tre argomenti previsti dalla materia d'esame.
Sia l'esame individuale, sia quello di gruppo dovranno avere una prima parte monologica e una seconda parte
dialogica o interattiva. Durata: l'esame orale ha una durata di 15 minuti per la preparazione e 15 minuti per l'interrogazione individuale
(una durata proporzionalmente superiore nel caso di esame di gruppo).
Sussidi
Sarà ammesso l'uso del dizionario bilingue durante le tre fasi di redazione dell'esame scritto (quindi anche per la
stesura in bella copia degli appunti presi durante la relazione), così come durante la preparazione dell'esame orale.
La materia d'esame
Sarà richiesta la conoscenza approfondita di tre argomenti. Un argomento letterario (opera singola, ciclo di componimenti poetici o di racconti brevi, capitoli di storia
letteraria) e uno non letterario (Sachthema/Landeskunde) faranno parte della materia svolta durante gli
ultimi due anni. Un terzo argomento (letterario o non letterario) dovrà essere preparato individualmente.
Di altri argomenti, letterari o non letterari, trattati durante gli ultimi due anni, sarà richiesta una conoscenza
più sommaria, ma tale da poter fungere da quadro di riferimento, compatibile con le conoscenze culturali e linguistiche
generali indicate dagli Obiettivi dell'esame.
Criteri di valutazione
Anche per questi si rinvia al documento cantonale già citato.
In particolare durante la preparazione dell'esame scritto il gruppo di materia formulerà in modo preciso
la graduatoria delle competenze da valutare;
le differenze di valutazione fra il corso fondamentale e l'opzione specifica (cfr. p. 21);
la percentuale dei punti da attribuire alle singole abilità.
MATEMATICA
Obiettivi
A. Conoscenze
Corso normale
Conoscere le principali tecniche del calcolo numerico e letterale in R, della risoluzione di equazioni e
disequazioni, e usare correttamente le relative notazioni;
conoscere le proprietà fondamentali delle principali figure piane e solide; sapersi servire delle tecniche della
geometria analitica del piano e dello spazio; saper applicare i vettori (algebra vettoriale e prodotto scalare) a
situazioni geometriche;
conoscere il concetto di funzione reale (in particolare: funzioni algebriche principali, funzioni esponenziali e
logaritmiche);
conoscere alcuni aspetti basilari della topologia della retta reale;
conoscere i concetti di limite, di funzione continua, di funzione derivata e di integrale;
conoscere i fondamenti del calcolo delle probabilità, compresi i concetti di probabilità condizionata, di variabile
aleatoria discreta, di speranza matematica e di varianza, di distribuzione di probabilità;
conoscere i fondamenti della statistica descrittiva e il principio dell'inferenza statistica relativamente alla stima
della media di una popolazione.
Corso di livello approfondito
Conoscere le principali tecniche del calcolo numerico e letterale in R e in C, della risoluzione di
equazioni e disequazioni e usare correttamente le relative notazioni;
conoscere alcuni concetti fondamentali di algebra lineare e la loro applicazione ai sistemi lineari;
conoscere il corpo dei numeri complessi, la forma algebrica e polare, la formula di Moivre, la rappresentazione
esponenziale di Eulero;
conoscere le proprietà fondamentali delle principali figure piane e solide; sapersi servire delle tecniche della
geometria analitica del piano e dello spazio; applicare i vettori (algebra vettoriale, prodotto scalare, vettoriale e
misto) a situazioni geometriche;
conoscere il concetto di funzione reale (in particolare: funzioni algebriche principali,
funzioni trigonometriche e loro inverse, funzioni esponenziali e logaritmiche);
conoscere alcuni aspetti basilari della topologia della retta reale;
conoscere i concetti di limite, di successione e di serie infinite, di funzione continua, di funzione derivata,
di integrale, di sviluppo in serie di potenze;
conoscere i fondamenti del calcolo delle probabilità, compresi i concetti di probabilità condizionata, di variabile
aleatoria discreta e continua, di speranza ma-tematica e di varianza (anche per variabili aleatorie continue),
di distribuzione di probabilità, di distribuzione normale e normale standard;
conoscere i fondamenti della statistica descrittiva e
il principio dell'inferenza statistica relativamente alla stima della media di una popolazione.
B. Capacità
Corso normale
Padroneggiare regole e principi del ragionamento logico e riconoscerne i limiti;
analizzare e sintetizzare situazioni algebriche e geometriche;
applicare metodi matematici conosciuti per risolvere problemi posti in ambiti diversi;
formulare proposizioni in modo chiaro e preciso;
produrre ragionamenti deduttivi e induttivi;
affrontare con metodo situazioni nuove;
trovare analogie tra procedimenti, concetti e principi posti in ambiti diversi;
esporre e discutere risultati ottenuti e metodi impiegati;
usare con giudizio i sussidi tecnici;
valutare criticamente i risultati ottenuti.
Corso di livello approfondito
Padroneggiare regole e principi del ragionamento logico, l'uso di alcuni formalismi e riconoscerne i limiti;
analizzare e sintetizzare situazioni algebriche, applicare convenientemente tecniche diverse;
analizzare e sintetizzare situazioni geometriche, applicare convenientemente tecniche diverse (sintetiche,
analitiche, vettoriali);
applicare metodi matematici conosciuti per risolvere problemi posti in ambiti diversi; riconoscere vantaggi e
limiti della modellizzazione matematica;
formulare proposizioni in modo chiaro e preciso, usando convenientemente elementi di formalizzazione;
produrre ragionamenti deduttivi e induttivi;
affrontare con metodo situazioni nuove e produrre riflessioni metamatematiche;
trovare analogie, relazioni o divergenze fra procedimenti, concetti e principi posti in ambiti diversi;
esporre, discutere e giustificare risultati ottenuti e metodi impiegati;
usare con giudizio i sussidi tecnici e valutare la loro importanza nell'ambito delle attività scientifiche;
valutare criticamente i risultati ottenuti con l'applicazione di un modello matematico.
Organizzazione Esame scritto
L'esame scritto ha una durata di 4 ore; esso è composto di temi obbligatori ed eventualmente di temi a scelta.
I temi dell'esame scritto e i sussidi ammessi possono essere diversi per le varie classi a dipendenza delle metodologie e
dagli strumenti didattici (ad esempio calcolatrici simboliche) adottati per la classe, e in funzione delle attività
chieste all'esame.
Esame orale
L'esame orale ha una durata di circa 15 minuti e non è preceduto da alcun tempo di preparazione.
L'esame si basa sullo sviluppo di alcuni temi inerenti al programma svolto prevalentemente negli ultimi due anni. L'elenco
dettagliato degli argomenti che costituiscono il programma svolto viene distribuito in tempo utile a ciascuna classe dal
proprio docente.
Per i sussidi ammessi vale quanto detto sopra a proposito dell'esame scritto.
Criteri di valutazione Esame scritto
Nell'esame scritto si valutano le conoscenze, le capacità tecniche e la capacità di redigere un testo completo, coerente e
corretto.
Esame orale
Nell'esame orale si valutano in particolare le capacità di esporre in modo sintetico e preciso le conoscenze apprese e di
argomentarle.
SCIENZE UMANE
Obiettivi Conoscenze e capacità
L'esame di scienze umane verifica:
il grado di acquisizione della conoscenza dei tratti essenziali del mondo contemporaneo e delle sue origini storiche,
con particolare riguardo agli aspetti attinenti ai campi comuni scelti (cfr. Piano degli studi liceali);
la capacità di elaborare una visione d'assieme dei fenomeni e nel contempo di distinguerne le componenti;
la capacità di fare riferimento a temporalità e a spazialità differenziate, di cogliere i mutamenti strutturali, i
nessi causali, nonché di correlare i problemi;
la capacità di assumere un punto di vista scientifico e di utilizzare strumenti e metodi disciplinari e
pluridisciplinari, cogliendo i nessi tra le discipline;
la conoscenza di alcuni importanti approcci e modelli di interpretazione della realtà nell'ambito delle scienze
umane.
Organizzazione
L'allievo opta per un esame scritto d'indirizzo geografico e un esame orale d'indirizzo storico oppure per un
esame scritto d'indirizzo storico e un esame orale d'indirizzo geografico.
Il gruppo di Scienze umane del Liceo di Mendrisio ha deciso di evidenziare durante l'intero corso annuale due campi comuni:
stato, società e democrazia;
identità, alterità, comunità, nazione.
Coerentemente con questa impostazione didattica il gruppo ha concordato le seguenti modalità d'esame.
Esame scritto
Per l'esame scritto con indirizzo prevalentemente storico i docenti di storia elaborano tre dossier (una raccolta di
documentazione) sui campi comuni prescelti, badando di inserire anche documentazione pertinente ad aspetti geografici;
per l'esame con indirizzo prevalentemente geografico, i docenti di geografia elaborano un caso di studio (raccolta di
documentazione) sui campi comuni prescelti, con l'attenzione di inserire anche documentazione pertinente ad aspetti
storici;
le domande dell'esame scritto saranno attinenti alla documentazione presente nei dossier.
I dossier, rispettivamente il caso di studio e le relative domande, verranno discussi e approvati dal gruppo di Scienze
umane e saranno distribuiti agli allievi nel corso del secondo semestre.
L'esame scritto ha una durata di 3 ore e ne è responsabile il docente della materia che ne caratterizza l'indirizzo.
Esame orale
L'esame orale abbraccia la materia del quarto anno.
Esso ha una durata di 15 minuti ed è preceduto da un eguale tempo di preparazione.
La valutazione compete al docente esaminatore e all'esperto.
Criteri di valutazione Esame scritto
Con l'esame scritto si verificano le conoscenze acquisite nell'arco della classe quarta e, in particolare, le competenze
fondate sulle capacità di:
analisi;
approfondimento;
concettualizzazione;
redazione argomentata e rigorosa del proprio pensiero;
articolazione chiara e corretta del proprio pensiero.
Esame orale
Con l'esame orale, oltre all'acquisizione delle conoscenze disciplinari, si verificano in particolare competenze quali la
capacità di:
mettere rapidamente a fuoco un problema;
argomentare con proprietà di linguaggio;
utilizzare una terminologia disciplinare appropriata.
Lo studente deve inoltre mostrarsi in grado di rispondere a precise obiezioni e di cogliere gli eventuali stimoli
dell'esaminatore.
Nota dell'esame
La nota dell'esame di scienze umane è la media aritmetica, arrotondata al quarto di punto superiore se la sua parte
decimale è 0.25 o 0.75, tra la nota dell'esame scritto (geografia o storia) e quella dell'esame orale (storia o geografia)
assegnate dai docenti rispettivamente responsabili.
OPZIONI SPECIFICHE
LATINO (opzione specifica)
Obiettivi
L'esame di maturità ha la funzione di accertare che lo studente abbia conseguito gli obiettivi di seguito indicati. Conoscenze
Padroneggiare adeguatamente la morfologia, la sintassi e il lessico della lingua latina (esami scritto e orale);
conoscere i più importanti temi, generi e autori della letteratura (esame orale).
Capacità
Saper interpretare testi latini in prosa, fornendone un'adeguata traduzione in ita-liano (esame scritto);
saper presentare in modo appropriato gli argomenti di letteratura studiati (esame orale).
Organizzazione
Sia nell'esame scritto, sia nell'orale la traduzione riveste un ruolo centrale in quanto esercizio che consente di
sintetizzare rigore metodologico e creatività espressiva.
Esame scritto
L'esame scritto ha una durata di 3 ore e consiste in una traduzione dal latino all'italiano di un testo in prosa di
lunghezza adeguata (a titolo indicativo: da 160 a 200 parole) - che non sia stato oggetto di precedenti letture in classe -
e di difficoltà media rispetto alle letture dell'ultimo biennio, corredato delle opportune note esplicative. La
traduzione po-trà essere integrata da domande di analisi del testo.
Non sono ammessi sussidi.
Esame orale
L'esame orale consiste in un'interrogazione individuale di circa 15 minuti, preceduti da un uguale tempo di preparazione.
Esso si articola in due componenti:
la prima è costituita dall'interpretazione di un testo prosastico o poetico scelto fra quelli letti in classe negli
ultimi due anni e confluiti nel programma d'esame fissato con congruo anticipo dal docente;
la seconda verte sugli argomenti di storia della letteratura del secondo biennio confluiti nel programma d'esame
fissato con congruo anticipo dal docente.
Criteri di valutazione Esame scritto
La nota dell'esame scritto sarà assegnata tenendo conto in primo luogo della precisione interpretativa, secondariamente
della qualità della resa in italiano. Qualora la traduzione sia integrata da domande di analisi del testo, queste potranno
incidere sulla valutazione globale al massimo per il 25%.
Esame orale
Nell'esame orale si valuteranno in primo luogo la correttezza dell'interpretazione e la capacità di contestualizzare il
brano proposto e di commentarlo; in secondo luogo, la conoscenza dei fatti di cultura e la proprietà nell'esporli;
in terzo luogo, la capacità di leggere in modo prosodicamente o metricamente corretto il testo latino proposto.
GRECO (opzione specifica)
Obiettivi
L'esame di maturità ha la funzione di accertare che lo studente abbia conseguito gli obiettivi di seguito indicati. Conoscenze
Padroneggiare adeguatamente la morfologia, la sintassi e il lessico della lingua greca (esami scritto e orale);
conoscere alcuni importanti temi, generi e autori della letteratura (esame orale).
Capacità
Saper interpretare testi greci in prosa, fornendone un'adeguata traduzione in italiano (esame scritto);
saper presentare in modo appropriato gli argomenti di letteratura studiati (esame orale).
Organizzazione
Sia nell'esame scritto, sia nell'orale la traduzione riveste un ruolo centrale in quanto esercizio che consente di
sintetizzare rigore metodologico e creatività espressiva.
Esame scritto
L'esame scritto ha una durata di 3 ore e consiste in una traduzione dal greco all'italiano di un testo in prosa di lunghezza adeguata (a titolo indicativo: da 160 a 200 parole) - che non sia stato oggetto di precedenti letture in classe - e di difficoltà media rispetto alle letture dell'ultimo biennio, corredato delle opportune note esplicative. La traduzione po-trà essere integrata da domande di analisi guidata del testo.
Non sono ammessi sussidi.
Esame orale
L'esame orale consiste in un'interrogazione individuale di circa 15 minuti, preceduta da un uguale tempo di preparazione e
articolata in due componenti:
la prima è costituita dall'interpretazione di un testo prosastico o poetico scelto fra quelli letti in classe negli
ultimi due anni e confluiti nel programma d'esame fissato con congruo anticipo dal docente;
la seconda verte sugli argomenti di storia della letteratura del secondo biennio confluiti nel programma d'esame
fissato con congruo anticipo dal docente.
Criteri di valutazione Esame scritto
La nota dell'esame scritto sarà assegnata tenendo conto in primo luogo della precisione interpretativa, secondariamente
della qualità della resa in italiano. Qualora la traduzione sia integrata da domande di analisi del testo, queste potranno
incidere sulla valutazione globale al massimo per il 25%.
Esame orale
Nell'esame orale si valuteranno in primo luogo la correttezza dell'interpretazione e la capacità di contestualizzare il
brano proposto e di commentarlo; in secondo luogo, la conoscenza dei fatti di cultura e la proprietà nell'esporli; in terzo
luogo, la capacità di leggere in modo prosodicamente o metricamente corretto il testo greco proposto.
FRANCESE (opzione specifica)
Obiettivi
L'esame di maturità si propone di verificare le quattro capacità fondamentali: la comprensione scritta e orale e
l'espressione scritta e orale. Più precisamente esso si propone di verificare le capacità elencate qui di seguito.
Capacità
Riconoscere e definire le strutture testuali e l'interesse di un testo, individuarne e discuterne i temi, rispettando
la loro gerarchia;
riconoscere registri di lingua diversi e qualche figura di stile;
rielaborare alcune conoscenze letterarie, culturali, storiche, in particolare con riferimento alle opere preparate
per l'esame orale;
esporre le idee ed esperienze proprie e di altri, argomentando in modo chiaro, particolareggiato e ordinato, con un
linguaggio appropriato e corretto;
usare correttamente le strutture morfosintattiche correnti e capire quelle meno comuni;
partecipare con spontaneità e naturalezza ad una conversazione in lingua corrente.
Organizzazione Esame scritto
L'esame comprende due parti distinte.
La prima (che occuperà circa 1/3 del tempo) verterà su un testo non conosciuto, il cui volume si situerà attorno alle
550 parole. Il testo sarà corredato da 5 o 6 domande atte a verificare soprattutto la capacità di comprensione.
La seconda parte (che occuperà circa i 2/3 del tempo) verificherà l'espressione personale e, in modo particolare, la
capacità di affrontare un tema e di argomentare in modo chiaro e ordinato. Il tema sarà scelto dall'allievo fra le due o
tre proposte (citazione, piccolo brano d'autore, tema). Il volume complessivo dello scritto da produrre dovrà situarsi
intorno alle 450 parole. L'allievo riceverà sin dall'inizio le due parti del lavoro, che svol-gerà seguendo i propri ritmi
personali, e consegnerà il tutto alla fine delle 3 ore a disposizione.
Esame orale
L'esame orale ha la durata di 15 minuti, preceduti da altrettanti minuti di preparazione.
Esso comprende due parti: la prima parte si basa su di un passo di circa mezza pagina, scelto dall'esaminatore in una
delle tre opere preparate. Possono essere poste domande anche sulle altre due opere preparate. Si chiederà al candidato
di leggere una parte del testo, di situare il brano nell'opera, di presentarne i temi principali e di rispondere alle
domande dell'esaminatore.
Nella seconda parte l'allievo sarà chiamato ad esporre gli aspetti fondamentali del lavoro di ricerca personale da lui
fatto. L'esaminatore può intervenire con delle domande precise.
Sussidi concessi: nessuno.
Criteri di valutazione Esame scritto
In generale si giudicheranno la qualità della comprensione del testo proposto, la corret-tezza, la fluidità
dell'espressione e il rispetto delle consegne date. Il punteggio accordato ad ogni domanda sarà indicato sul foglio
dell'allievo. Più precisamente:
per la comprensione si valuterà la capacità di cogliere gli elementi d'informazione e di esaminare i temi contenuti
nel testo, rispettandone il grado d'importanza. Si terrà pure conto della capacità di riconoscere le intenzioni
dell'autore;
si valuterà la capacità di rispondere con pertinenza alle domande poste senza riprendere la formulazione
originale del testo (ad eccezione di eventuali brevi citazioni), ma dando prova di abilità nel riformulare le frasi con
una sintassi personale;
Per l'espressione si terrà conto della correttezza morfosintattica, della scelta, della precisione e della
ricchezza del lessico e delle strutture linguistiche;
Nel giudicare la qualità del testo prodotto si osserveranno la capacità di argomentare, di articolare e di
sintetizzare.
Esame orale
In generale si terrà conto della capacità di gestire il tempo a disposizione per presentare con spontaneità e chiarezza le
proprie osservazioni sul testo assegnato, nonché della capacità di adattarsi alla situazione, cogliendo gli eventuali
stimoli dell'esaminatore, partecipando così, con una certa naturalezza, alla conversazione in lingua corrente.
Più in particolare:
si giudicherà la conoscenza dell'opera letteraria (e, se necessario, delle altre due preparate), oltre alla conoscenza
del tema di lavoro di ricerca personale:
trama, psicologia dei personaggi, temi, contesto storico e mezzi stilistici;
organizzazione dell'esposizione, capacità di rilevare ordinatamente e di commentare gli aspetti più significativi sia
del brano, sia del lavoro di ricerca personale;
si valuterà la qualità dell'espressione:
chiarezza e fluidità, espressività della lettura;
correttezza morfosintattica e fonetica;
scelta e precisione lessicale;
fluidità e ricchezza sintattica;
capacità di correggere i propri errori, di trovare autonomamente il giusto si-nonimo o una nuova costruzione di frase,
riuscendo a dar prova di una certa dimestichezza con la lingua.
TEDESCO (opzione specifica)
L'esame avrà la stessa struttura di quella del corso fondamentale, ma si distinguerà per il maggior
rigore e il modo più approfondito con cui saranno verificati gli obiettivi propri dell'opzione specifica.
INGLESE (opzione specifica)
Obiettivi Capacità
L'esame scritto verifica le capacità di:
capire testi orali di livello avanzato, esprimendosi correttamente su di essi;
capire ed analizzare testi scritti di livello avanzato;
esprimersi criticamente su argomenti inerenti al programma di letteratura svolto, oppure su temi di attualità. Il
testo prodotto dovrà essere sia strutturato con coerenza, sia corretto e ricco sul piano linguistico.
L'esame orale verifica le capacità di discutere criticamente le opere letterarie studiate, dimostrando un'adeguata
padronanza linguistica.
Organizzazione Esame scritto
L'esame scritto ha una durata di 3 ore e si articola nelle seguenti tre prove distinte:
Comprensione all'ascolto (indicativamente 30 minuti)
Si utilizzeranno uno o due brani presentati su audio- oppure videocassetta.
Comprensione alla lettura (indicativamente 75 minuti)
Verranno proposti uno o più brani.
Produzione scritta (indicativamente 75 minuti)
Di regola verranno proposti tre temi a scelta.
Sussidi: è consentito, esclusivamente per la terza prova dell'esame scritto, l'uso di un dizionario monolingue
cartaceo (copia personale).
Esame orale
L'esame orale ha una durata di 15 minuti per allievo; un tempo analogo può essere accordato per la preparazione.
L'esame può essere sostenuto individualmente o a gruppi.
Criteri di valutazione
L'esame scritto e l'esame orale verificano il raggiungimento degli obiettivi proposti nel Piano degli studi
cantonale e nel Piano d'istituto, conformemente a quanto indicato nel capoverso Obiettivi del presente
documento.
Il tipo di lavoro richiesto per l'esame e i criteri di valutazione adottati si rifanno alle modalità con le quali lo
studente si è confrontato nel corso del secondo biennio.
SPAGNOLO (opzione specifica)
Obiettivi Conoscenze e capacità
L'esame di maturità verifica:
le competenze nella comunicazione, sia a livello orale che scritto, su argomenti di genere letterario, culturale e su
tematiche riferite all'esperienza personale;
le conoscenze letterarie, culturali e storico-sociali relative all'ambito ispanofono.
L'allievo deve essere in grado di:
capire l'essenziale di conversazioni e discussioni di vario tipo e difficoltà, sostenendo le proprie opinioni con
spontaneità e scioltezza;
comprendere il contenuto essenziale di diversi tipi di testo, in particolare di quelli letterari;
esprimersi oralmente e per iscritto in modo sufficientemente corretto, dimostrando di conoscere le regole
fondamentali e le strutture della lingua;
conoscere alcuni autori, opere e correnti letterarie.
Organizzazione Esame scritto
L'esame scritto ha una durata di 3 ore.
L'allievo è chiamato a rispondere in lingua spagnola a un certo numero di domande scritte concernenti un testo in lingua
originale, di una certa complessità e di lunghezza adeguata.
Una parte delle domande controlla la comprensione del testo, un'altra la capacità d'interpretazione, una terza infine
permette un'espressione libera, tematicamente legata al testo da analizzare.
Sussidi: è autorizzato l'uso del dizionario, monolingue o bilingue a dipendenza del tipo di testo.
Esame orale
Durata: 15 minuti circa. L'allievo dispone di un tempo analogo per la preparazione, senza alcun sussidio.
L'esame orale verte su tre opere letterarie di epoche e/o generi diversi, scelte e preparate dall'allievo sotto la guida
del docente. Esso prende avvio da un passo di una delle opere, scelto dal docente esaminatore, e può riferirsi anche alle
altre due opere.
Nel corso dell'esame l'allievo deve:
riassumere in modo articolato le informazioni essenziali contenute nel brano;
situare il passo nel contesto dell'opera, dell'epoca e della corrente letteraria;
analizzare il testo in modo da evidenziarne gli aspetti tematici, psicologici, stilistici e storici;
prendere posizione sul significato del testo e sulle tematiche relative.
Criteri di valutazione Esame scritto
In generale si tiene conto in uguale misura del grado o della qualità della comprensione, della costruzione del discorso,
della qualità dell'argomentazione e dell'espressione, nel rispetto delle consegne.
Più precisamente i criteri di valutazione riguardano:
la comprensione
la capacità di analizzare un testo e di estrarne gli elementi d'informazione;
la costruzione e la qualità dell'argomentazione
la capacità di rispondere con pertinenza alle domande, basandosi sugli elementi forniti dal testo, senza riproporne
la formulazione ma fornendone un'interpretazione ponderata;
la capacità di argomentare e difendere il proprio punto di vista;
l'espressione
la correttezza morfosintattica, la ricchezza e la precisione del lessico, la complessità delle strutture
linguistiche.
Esame orale
L'esame orale valuta soprattutto la ricchezza e l'idoneità dei contenuti, ma tiene conto anche della scioltezza espositiva,
della correttezza della lingua e della pronuncia.
Più precisamente i criteri di valutazione riguardano, in ordine d'importanza:
la conoscenza dell'opera letteraria esaminata
la trama, la psicologia dei personaggi, i temi trattati, i contesti storici, gli aspetti stilistici;
la qualità dell'argomentazione e dell'organizzazione del discorso e la capacità di rilevare nel brano proposto
le indicazioni significative;
l'espressione verbale
la correttezza morfosintattica, la varietà e la precisione del lessico;
la ricchezza delle strutture linguistiche;
la fluidità e la correttezza fonologica dell'enunciato.
FISICA E APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA (opzione specifica)
Obiettivi
L'esame di maturità conclude il corso di studi dell'opzione specifica che si è sviluppata nell'intendimento di
evidenziare il ruolo della matematica quale indispensabile strumento di pensiero per comprendere la struttura dei
fenomeni fisici; l'esame tenderà quindi a verificare la capacità dello studente di elaborare, discutere e valutare
modelli matematici di situazioni fisiche.
Conoscenze e capacità
Oltre alle conoscenze prettamente disciplinari, l'esame valuterà le competenze e le capacità dell'allievo di:
elaborare un modello matematico che permetta di descrivere e indagare la situazione fisica proposta (per es.
attraverso una situazione sperimentale, un proble-ma, una situazione-problema, un breve testo);
dedurre dal modello matematico le proprietà e i comportamenti dei sistemi, interpretandoli dal punto di vista fisico;
prevedere il comportamento del modello al variare di alcuni parametri;
trasferire in un altro ambito l'impiego di un modello visto in una situazione particolare, cogliendo il ruolo
unificante del linguaggio matematico;
mostrare la consapevolezza dei limiti dei vari modelli (sia tecnici sia epistemologici); saper scegliere tra vari
modelli i più adatti alla descrizione del fenomeno considerato;
mettere in evidenza il legame tra strutture matematiche e proprietà fisiche (grandezze conservate); riconoscere le
proprietà geometriche dello spazio in alcuni aspetti delle leggi fisiche;
saper utilizzare le equazioni differenziali quale strumento per concettualizzare e descrivere l'evoluzione temporale
di sistemi o di distribuzioni non omogenee di grandezze fisiche;
illustrare il ruolo di determinati modelli statistici all'interno di attività e teorie fisiche; conoscere
l'interpretazione di alcune grandezze macroscopiche sulla base di modelli statistici elaborati a livello microscopico;
mostrare la consapevolezza che la conoscenza scientifica è soggetta ad un continuo lavorio di affinamento, utilizzando
un'appropriata terminologia e espliciti riferimenti a modelli specifici: riconoscere in qualche situazione specifica
l'evoluzione dei concetti e dei modelli impiegati per la descrizione del fenomeno e indicare alcuni esempi
concreti dove la conoscenza attuale non può essere che provvisoria;
produrre qualche esempio di ricaduta tecnologica del progresso della conoscenza scientifica e spiegare
l'interdipendenza che viene così a crearsi.
Organizzazione
Oggetto dell'esame sono le tematiche presentate durante i due anni del corso, secondo le indicazioni del Piano degli
studi cantonale e in base al Piano degli studi d'istituto. Gli studenti ricevono con sufficiente anticipo
informazioni sulle tematiche e gli argomenti oggetto di esame, nonché sulle abilità che si intendono verificare.
Esame scritto
L'esame scritto ha una durata di 3 ore e prevede la presentazione di un adeguato numero di situazioni, problemi e domande
inerenti ai referenti e agli obiettivi di conoscenza, alle capacità e alle competenze elencati nei piani di sede; i temi
presentati dovranno permet-tere di valutare il raggiungimento sia delle competenze disciplinari che di quelle
interdisciplinari.
I docenti stabiliscono i sussidi autorizzati, in relazione alle tematiche presentate e alle modalità di lavoro utilizzate
durante il corso (tavole numeriche, tabelle, calcolatrice, PC, ecc.).
Esame orale
L'esame orale consiste in un'interrogazione individuale, di circa 15 minuti per candidato, sulla materia affrontata
nei due anni di corso e sarà condotto dai due docenti. Le mo-dalità sono definite dai docenti e comunicate agli studenti
con sufficiente anticipo.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione, così come il tipo di lavoro richiesto sia per l'esame scritto che per l'esame orale,
devono essere familiari allo studente, quindi conformi a quelli praticati durante i due anni di corso.
Esame scritto
La valutazione dell'esame scritto prenderà in considerazione criteri volti a verificare il raggiungimento delle competenze
fissate al punto 1; in particolare saranno valutati:
la conoscenza dei concetti studiati, le principali relazioni che li legano e la capacità di impiegarli in modo
appropriato;
l'uso corretto della simbologia, delle unità di misura e delle strutture matematiche;
la qualità delle spiegazioni che accompagnano la procedura di risoluzione, in particolare per la scelta del metodo e
il commento dei risultati;
l'impostazione e la coerenza della soluzione proposta, i riferimenti ai principi e alle leggi generali studiati;
la capacità di estendere per analogia i procedimenti studiati in situazioni d'applicazione nuove.
Esame orale
La valutazione dell'esame orale prenderà in considerazione criteri volti a verificare il raggiungimento delle conoscenze e
capacità elencate al punto 1. In particolare saranno valutati:
la comprensione delle domande poste e l'uso appropriato e pertinente della terminologia e del linguaggio
disciplinari;
la competenza nel sostenere coerentemente il proprio punto di vista, facendo gli opportuni riferimenti; la capacità di
organizzare un'analisi dal punto di vista scientifico;
la capacità di analizzare una data situazione e di impostare la modellizzazione;
la capacità di cogliere i nessi trasversali tra tematiche affini e di stabilire analogie;
la capacità di cogliere gli aspetti interdisciplinari;
la consapevolezza del ruolo dei modelli e dei loro limiti di applicabilità;
la capacità di valutare la potenzialità e i limiti dell'approccio numerico;
la capacità di riconoscere le valenze culturali e creative del pensiero scientifico;
la capacità di riorientare il proprio discorso cogliendo i suggerimenti offerti dal dialogo con gli esaminatori.
BIOLOGIA E CHIMICA (opzione specifica)
Il documento di riferimento è quello per l'Organizzazione degli esami di maturità nei Licei del Cantone Ticino, le cui
formulazioni vengono riprese integralmente.
Obiettivi degli esami Conoscenze e capacità
Gli obiettivi essenziali che ogni allievo deve raggiungere al termine dei due anni sono riconducibili alle quattro sfere
d'influenza che si ritengono determinanti nel manifestarsi del fenomeno vita: equilibrio, struttura e funzione,
organizzazione ed evoluzione, così come indicati nel piano di studio cantonale.
In particolare l'allievo deve essere in grado, alla luce delle tematiche trattate, di dimostrare:
la capacità di individuare e descrivere la natura dinamica degli equilibri chimici e biologici, la loro reazione
agli influssi esterni e la natura ciclica delle trasformazioni di materia e di energia;
la conoscenza delle connessioni tra aspetti strutturali e funzionali a tutti i livelli di complessità del
fenomeno vita;
la comprensione della natura complessa delle interazioni fra le componenti di ogni sistema organizzato;
la capacità di individuare e descrivere gli aspetti evolutivi e i meccanismi di selezione del fenomeno vita in
termini chimici e biologici.
Questo implica che l'allievo abbia raggiunto gli obiettivi di conoscenza, così come indicati nel piano di sede, e in
base a questi:
sappia riconoscere e utilizzare in modo appropriato termini e simboli scientifici, enunciare principi e
classificare secondo criteri e logiche disciplinari;
sia in grado di consultare correttamente fonti e strumenti di informazione scientifica;
sappia applicare concetti e modelli noti anche in situazioni per lui nuove;
sia capace di analizzare situazioni, stimare e interpretare risultati;
sappia formulare soluzioni, previsioni e ipotesi di fronte a situazioni e problemi nuovi;
abbia la capacità di riconoscere le valenze culturali e creative dell'evoluzione del pensiero scientifico.
Organizzazione
Oggetto d'esame è la materia svolta durante i due anni del corso secondo le indicazioni del Piano degli studi cantonale
e in base ai piani di istituto.
Esame scritto
L'esame scritto ha una durata di 3 ore e si articola in due parti:
Domande puntuali inerenti al programma del biennio
Per questa parte, della durata di un'ora, non sono ammessi sussidi didattici.
Problemi interdisciplinari inerenti al programma del biennio
Per questa parte, della durata di 2 ore, sono ammessi i seguenti sussidi:
calcolatrice non programmabile e tavola periodica;
libri di testo di biologia e chimica;
riassunti personali (al massimo 8 pagine).
Esame orale
L'esame orale consiste in un'interrogazione individuale di circa 15 minuti, preceduta da 10 minuti di preparazione.
A ciascun allievo verranno poste due domande, scelte da una lista di argomenti conosciuta in anticipo dagli allievi.
I due docenti verificheranno le competenze acquisite sia in campo specifico, sia in campo interdisciplinare.
Non sono ammessi sussidi didattici.
Criteri di valutazione Esame scritto
In generale i criteri di valutazione si rifanno alla competenze che l'allievo dimostra per rapporto a quanto richiesto
secondo gli obiettivi indicati.
In particolare saranno valutati:
la conoscenza degli aspetti unitari e diversificati del fenomeno vita riportati nell'allegato 2 del Piano di studio
cantonale;
l'utilizzo pertinente dei relativi concetti in situazioni anche diverse da quelle note;
l'impostazione e la risoluzione rigorosa e coerente dei quesiti posti.
Esame orale
In generale, saranno valutati soprattutto i seguenti aspetti in ordine d'importanza decrescente:
la prontezza e la pertinenza nella comprensione di argomenti fra loro correlati;
la competenza e la ricchezza espositiva, la capacità di sostenere le proprie argomentazioni, riconoscendone i limiti;
l'uso appropriato e pertinente della terminologia e del linguaggio disciplinari.
ECONOMIA E DIRITTO (opzione specifica)
Obiettivi Conoscenze
Si richiamano gli obiettivi descritti nel documento cantonale sull'esame di maturità.
Ogni allievo dovrà conoscere i concetti fondamentali trattati nel corso dei due anni; inoltre, tutti dovranno avere una
conoscenza minima degli aspetti più importanti dell'economia svizzera.
Organizzazione
Per permettere ai candidati di organizzare in modo adeguato lo studio, si propone un esame scritto basato soprattutto sul
diritto e un esame orale orientato piuttosto verso l'economia politica.
Esame scritto
L'esame scritto, della durata di 3 ore, si attiene alle seguenti modalità:
analisi critica di uno o più testi di riferimento teorico e/o di testi di attualità, con contenuti riguardanti sia
l'economia politica sia il diritto;
ricostruzione di alcuni momenti fondamentali della teoria giuridica affrontati in classe nel corso degli ultimi
due anni, attraverso domande su questioni specifiche.
Oltre alla calcolatrice, sono ammessi i seguenti sussidi: codice civile, codice delle obbligazioni, codice penale,
costituzione federale.
Esame orale
L'esame orale, della durata di 15 minuti, riguarda soprattutto l'economia politica; le domande proposte verteranno su
temi inerenti al corso dell'ultimo biennio.
Criteri di valutazione
I criteri qui elencati, come pure il tipo di lavoro proposto per l'esame, ricalcano le modalità di valutazione
con le quali lo studente si è confrontato regolarmente durante la normale attività didattica.
Esame scritto
L'esame scritto permetterà di verificare, in modo particolare:
la conoscenza e la padronanza della terminologia di base economica e giuridica;
la capacità di utilizzare gli strumenti propri delle due discipline per l'analisi della realtà sociale;
l'attitudine a prendere criticamente posizione su questioni economiche e giuridiche.
Esame orale
L'esame orale permetterà di verificare, accanto alle competenze già verificate nello scritto:
la capacità di mettere rapidamente a fuoco un problema;
la capacità di cogliere diversi aspetti della realtà osservata;
la capacità di argomentare con proprietà di linguaggio e di rispondere a precise obiezioni
riorientando positivamente il proprio discorso.